DIGITAL CAMPUS


Partecipa al Progetto AI for Food un percorso per innovare il mondo del food con lāintelligenza artificiale.

Partner del corso
COOP, in collaborazione con EIIS, si propone di sviluppare un percorso formativo diviso in 3 diverse fasi (asincrona online, live streaming online e in presenza), dedicato a giovani, tra i 18 e i 30 anni, che siano interessati al settore AI e alle sue applicazioni in
ambito alimentare.
Un progetto aperto a studenti, appassionati, lavoratori e a chiunque voglia mettersi in gioco per ripensare il settore alimentare con uno
sguardo innovativo.
Il programma offrirĆ esperienze stimolanti e interattive con lāobiettivo di collaborare per sviluppare soluzioni concrete volte a rendere sostenibile la filiera, con particolare attenzione allāultimo anello: la distribuzione.

6
Mesi

Online + On Site
I moduli si svolgeranno tramite il Digital Campus e momenti domanda/risposta con gli esperti.

Target
Giovani UNDER 30 appassionati, studenti o lavoratori

Giugno
Start

Lingua
Italiano

Prezzo
Gratuito
Cosa scoprirai partecipando al Progetto AI for Food
Come lāintelligenza artificiale sta cambiando processi decisionali, modelli sociali e sfide globali, e quale ruolo può avere per innovare in modo etico e sostenibile.
1
Quali sono le principali criticità e opportunità della filiera agro-alimentare e come gli strumenti digitali possono contribuire a renderla più equa, efficiente e resiliente.
2
Come le tecnologie intelligenti stanno trasformando il settore del food retail, migliorando analisi dei dati, gestione operativa ed esperienza del cliente.
3
In che modo lāintelligenza artificiale aiuta a ridurre gli sprechi alimentari ottimizzando monitoraggio della qualitĆ , previsioni di domanda e logistica.
4
5
Come utilizzare dati e strumenti AI per prendere decisioni strategiche nel settore del food, ottimizzare processi e rispondere in modo più agile ai bisogni del mercato.
Il Progetto AI for Food partirĆ a giugno 2025 ed ĆØ rivolto a studenti, appassionati, lavoratori e a chiunque voglia mettersi in gioco per ripensare il settore alimentare con uno sguardo innovativo.
Il Programma
Formazione asincrona online
Modulo 1
Il futuro con lāAI
Modulo 2
La filiera agro-alimentare:
sfide e opportunitĆ
Modulo 3
LāAI a supporto del food retail
Modulo 4
Food loss & waste: gestione degli sprechi con nuove tecnologie
Modulo 5
Decisioni data-driven:
casi e tool pratici di āAI for Foodā
Incontri formativi
live online
Primo incontro
LāAI a supporto del food retail
Secondo incontro
Food loss&waste:
gestione degli sprechi casi pratici
Terzo incontro
Decisioni data-driven:
casi e tool pratici di āAI for Foodā
Quarto incontro
Lancio della challenge

Struttura del Progetto
Formazione asincrona online
aperta a tutti
5 sessioni
Incontri formativi live online
per 150 persone
4 sessioni
On-site Experience
50 persone divise in 10 team
Italian Tech Week 2025
Presentazione finale al Demo Day
Fino a 5 team finalisti

On-site Experience
Italian Tech Week
Torino
50 Partecipanti
1 - 3 ottobre
-
Opportunità unica per approfondire i più recenti trend di AI, sviluppare il proprio lavoro e mettere in pratica quanto appreso durante il programma.
ā
-
Visita all'ipermercato Coop di Collegno per esplorare sul campo le sperimentazioni innovative nel retail alimentare.

Evento finale
Demo Day
Sede Coop
Fino a 25 Partecipanti
Inizio dicembre
-
I team presenteranno i loro progetti davanti al top management di COOP.
ā
-
OpportunitĆ per valorizzare le idee e far emergere nuovi talenti.
ā
-
Occasione per entrare in contatto diretto con i protagonisti dellāinnovazione nel settore food.
Il nostro approaccio
Challenge Based Learning
La formazione avverrĆ con la metodologia del challenge-based learning (CBL), grazie alla quale vengono sviluppate le capacitĆ di team working, di analisi e pianificazione.
ā
Il challenge-based learning ĆØ un approccio didattico che, partendo da un problema di vita reale, stimola la collaborazione dei partecipanti, i quali, divisi in team, affronteranno una sfida e proporranno ciascuno una soluzione al problema posto.

Chi siamo
Lo European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) ĆØ un luogo in cui istruzione, ricerca e consulenza convergono per sfruttare il potere dell'innovazione e spingere la sostenibilitĆ ambientale, sociale ed economica verso nuovi traguardi.
In EIIS riteniamo che sia fondamentale superare i confini tradizionali dei processi di education. Non ci sono professori o studenti; solo persone interessate a garantire che l'apprendimento non sia più il risultato di un processo passivo, ma un'attività coinvolgente definita da una continua interazione.

24
ottobre

8
Ore

Lingua
Italiano

ModalitĆ
On Campusā
āPresso la nostra sede
Roma - Palazzo Taverna,
Via di Monte Giordano 36

Prezzo
330ā¬
Livello

Introduttivo
āAl termine della giornata verrĆ rilasciato un certificato di partecipazione

Be in touch with us
EIIS Campus
An exclusive social platform designed for members of the EIIS Community to communicate with other professionals sharing a common background in EIIS education.
Ā© 2022 EIIS - Proudly created by Next Media LAB
Contacts
Palazzo Orsini Taverna
00186 Rome RM, Italy
Next Generation Institute Srl
VAT IT 15427181001
ā
Tel. +39 331 433 6801
Email: info@eiis.it